Prova scritta
Per la preparazione della prova scritta viene offerto un programma flessibile e rispondente alle esigenze di ogni singolo studente.
Verrà condiviso con il singolo candidato un percorso individuale con esercitazioni scritte aventi ad oggetto i più importanti atti giudiziari di diritto penale, civile o amministrativo, che verranno corretti da Avvocati civilisti e penalisti e amministrativisti (a seconda della scelta della materia trattata).
Dopo una prima lezione individuale teorica dedicata alle tecniche di redazione dell’atto giudiziario (anche con il supporto di atti predisposti realmente dai docenti nell’ambito della propria attività professionale), si terranno simulazioni individuali con modalità del tutto identiche a quella d’esame, analizzando le principali e più attuali tematiche di diritto sostanziale e processuale.
ESERCITAZIONI
La traccia della prova verrà inviata via e-mail dal docente nel giorno e orario concordati e dovrà essere svolta dallo studente nell’arco di 5 ore, per abituarsi a svolgere la prova in un tempo più breve rispetto a quello che sarà concesso in sede d’esame. Una volta completata l’esercitazione ogni allievo dovrà inviare l’elaborato al docente, che provvederà a ritrasmettere allo studente la prova corretta in vista di un confronto per l’esposizione di dubbi e chiarimenti, fondamentali per individuare eventuali lacune e approntare i necessari correttivi.
La difficoltà delle esercitazioni sarà gradualmente crescente, in maniera tale che lo studente possa raggiungere progressivamente una tecnica espositiva fluida e organica. Su richiesta dello studente le esercitazioni scritte potranno essere affiancate da alcune ore di lezioni individuali in cui verranno approfonditi argomenti di diritto sostanziale di diritto penale, civile o amministrativo.